Ritiro, trasporto e gestione dei rifiuti a favore dell’ambiente
Skip to main content
12 Dicembre, 2024

Ritiro, trasporto e gestione dei rifiuti a favore dell’ambiente

12 Dicembre, 2024

Come smaltire in maniera corretta i rifiuti speciali e pericolosi.

Una questione sempre più discussa negli ultimi tempi è la gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

È diventata una delle sfide più urgenti da gestire nelle grandi città. Tuttavia, assistiamo ad una crescente domanda, la quale ci ha messo davanti ad una nuova consapevolezza: considerare i rifiuti non solo come problemi da affrontare, ma come una vera risorsa che può e deve contribuire allo sviluppo della sostenibilità ambientale.

Il passaggio da un tipo di economia lineare ad uno circolare, prevede che i rifiuti non siano destinati alla spazzatura ma piuttosto a vivere più a lungo, in quanto vengono ripensati, rimodellati e recuperati per generare un nuovo prodotto.

In questo processo è di fondamentale importanza coinvolgere le aziende così come i consumatori attraverso comportamenti di acquisto più consapevoli e attenti.
Non dobbiamo dimenticare che per trasformare i rifiuti in risorse è basilare anche un cambiamento culturale: educare quindi la popolazione sull'importanza della raccolta differenziata del riuso e del riciclo.

Per creare un po’ di ordine e contribuire alla chiarezza di questo argomento, abbiamo preparato un elenco delle principali categorie di rifiuti.
Secondo l'origine essi si dividono in rifiuti urbani e speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.

Tuttavia, ci sono ulteriori sotto classifiche dei rifiuti che variano a seconda del codice CER e della provenienza:

 

  • Rifiuti urbani:

    • Organici: scarti alimentari, residui di giardinaggio.
    • Secco Residuo: materiali non riciclabili come plastiche non differenziabili, polistirolo, etc.
    • Riciclabili: carta, cartone, plastica, vetro, metalli.
  • Rifiuti speciali:

    • pericolosi: sostanze chimiche, batterie, rifiuti sanitari.
    • non pericolosi: rifiuti industriali, materiali da costruzione, scarti di lavorazione
  • Rifiuti sanitari: provenienti da strutture sanitarie, come garze, siringhe e materiali infettivi

  • Rifiuti elettronici: apparecchiature elettroniche e elettriche, come computer, telefoni, frigoriferi.

  • Rifiuti ingombranti: mobili, materassi, grandi elettrodomestici.

  • Rifiuti pericolosi: prodotti chimici, pesticidi, solventi, rifiuti contenenti amianto.

 

Per rimanere in un'ottica consapevole e coerente con i valori aziendali che ci rappresentano, la nostra realtà ha sempre creduto ed investito in queste tematiche a favore dell’ambiente con un particolare occhio di riguardo a favore della sostenibilità.

Siamo iscritti all’Albo Nazionale delle Imprese di Gestione dei Rifiuti e ci occupiamo del ritiro e trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi e organizziamo lo smaltimento presso impianti autorizzati in tutta la provincia di Trento e Bolzano.

Scopri tutte le informazioni, le procedure e le caratteristiche relative al trasporto e alla gestione dei rifiuti sul nostro sito: https://www.facchiniverdi.it/fv-servizi/movimentazioni#traporto-rifiuti